Frecciarossa
Malpensa
Milano Centrale
Attualmente fino a nuovo avviso il servizio Frecciarossa da Malpensa a Milano Centrale è cancellato.
Con la nuova costruzione del passantino ferroviario il Frecciarossa
permette il collegamento diretto tra Milano Centrale e l'aeroporto Malpensa.
I lavori
della Rete Ferroviaria Italiana ultimati nel mese di giugno 2010 consentono la connessione
dalla stazione di Milano Centrale a quella di Milano Nord Bovisa
delle Ferrovie Nord.
Di conseguenza attualmente è possibile arrivare direttamente
nell' hub più importante del
Nord Italia, grazie all?interconnessione
con la stazione di Milano Centrale e da tutte le principali città italiane dell'asse
Alta Velocità.
Collegamenti
Frecciarossa
Inizialmente erano quattro i treni Frecciarossa che durante la giornata
effettuavano la tratta dall'aeroporto con fermata a Milano Centrale completando il percorso in circa 42 minuti.
Dalla stazione di
da Firenze S.M.Novella con partenza alle 7, il treno AV 9502 arrivava a Malpensa Aeroporto alle 9.39
fermandosi a Bologna Centrale alle
7.40 e Milano Centrale alle ore 8.57.
Partendo da Napoli
alle 10.50, con fermate intermedie a Roma Termini 12.15 , Firenze Santa Maria
Novella 14.00 , Bologna Centrale 14.40 e Milano Centrale 15.57, si arrivava
all' aeroporto Malpensa alle 16.39
Viceversa partendo dall' aeroporto alle 12.21 si arrivava a
Napoli Centrale alle 18.10, oppure con la partenza delle 19.21 si arriva alla stazione di Firenze alle 22.

AEROPORTO
MALPENSA
I nuovi treni Frecciarossa si affiancavano ai convogli
Malpensa Express
delle Ferrovie Nord Milano aumentando il numero delle corse per l' aeroporto di Malpensa.
La inaugurazione del servizio è avvenuta nel settembre 2010 alla presenza di Mauro Moretti,
del Gruppo FS, insieme al presidente
della Regione Lombardia Roberto Formigoni, all' assessore alle Infrastrutture e Mobilità,
Raffaele Cattaneo, e al Sindaco di Milano Letizia Moratti.
All' arrivo in aeroporto, al gruppo si è unito il presidente di SEA, Giuseppe Bonomi.
Collegamenti
Nelle linee Alta Velocità tra Torino e Salerno, treni Frecciarossa offrono collegamenti rapidi e veloci con le città di Milano, Roma, Napoli, Bologna e Firenze. Sulla tratta Roma e Milano 24 Frecciarossa effettuano collegamenti giornalieri senza fermate intermedie, impiegando solamente 2 ore e 59 minuti.
TEMPI PERCORRENZA
30 Frecciarossa, con fermate a Bologna e Firenze, impiegano 3h e 30 minuti, 4 Frecciarossa, da Milano Rogoredo a Roma Tiburtina, impiegano 2 ore e 45 minuti, 8 Frecciarossa da Milano Porta Garibaldi e Rogoredo a Roma Termini con fermate intermedie a Bologna e Firenze Campo Marte, 2 Frecciarossa consentono la fermata a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.
Roma e Napoli sono collegate da 38 Frecciarossa giornalieri che coprono il percorso in 1 ora e 10 minuti
usufruendo dell?apertura del tratto di penetrazione urbana nel nodo di Napoli che
collega a Gricignano.
Milano e Napoli con 35 collegamenti giornalieri.
4 Frecciarossa, con fermate a Roma Tiburtina e Milano Rogoredo, impiegano 4 ore e 10 minuti;
7 Frecciarossa, con fermata a Roma Termini, impiegano 4 ore e 25 minuti,
24 Frecciarossa fermano a Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini e
impiegano 4 ore e 55 minuti, tra questi 2 partono e arrivano a Salerno.
Con il completamento della linea AV/AC, i 44
Frecciarossa collegano Bologna con Firenze in 37 minuti.
Infine Torino e Roma con 8 Frecciarossa che coprono il percorso in 4 ore e 13 minuti, fermandosi
a Milano Porta Garibaldi e
Rogoredo, Bologna Centrale e Firenze Campo Marte.
2 Frecciarossa, con fermate a Milano Centrale, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, impiegano 4 ore e 45 minuti.
4 Frecciarossa con unica fermata a Milano Centrale, collegano Torino con Roma in circa 4 ore e 20 minuti
Nel mese di dicembre 2010,
i collegamenti diretti da Milano a Malpensa erano aumentati a
quattro ogni ora, due in partenza dalla stazione di Cadorna e due dalla stazione Centrale.
I Treni Frecciarossa che collegano Torino con Roma avranno anche la nuova fermata di Milano Rogoredo.
Pertanto il servizio era potenziato con nuove partenze da Stazione Centrale
e ogni giorno erano ben 130 le corse effettuate per collegare il centro di Milano
con l'aeroporto Malpensa dalle ore 4:38 del mattino alle ore 00:03 della notte.
Il sistema dei trasporti che unisce la città all'aeroporto comprendeva
oltre ai due Frecciarossa che partivano da Centrale, il Malpensa Express che parte da Cadorna
ogni 30 minuti (costo del biglietto 15 euro), i pullman che partono sempre da Centrale,
le corse della linea S10 del passante che partono da Rogoredo e
i treni in partenza da Milano per Gallarate dove, con la coincidenza di un pullman,
si arriva ai Terminal 1 e 2.
L'obiettivo generale è quello di massificare i treni nelle fasce orarie più richieste e ottimizzare l'offerta.
Per adeguare la stazione dell' aeroporto ai 328 metri di lunghezza dei Frecciarossa, i
due binari interni sono stati modificati
con interventi sulle banchine ricavando lo spazio
necessario per la salita e la discesa dei passeggeri dai treni.
Argomenti correlati -
Aeroporto Malpensa
Partenze
Frecciarossa
Nelle linee Alta Velocità tra Torino e Salerno, treni Frecciarossa offrono collegamenti rapidi e veloci con le città di Milano, Roma, Napoli, Bologna e Firenze. Sulla tratta Roma e Milano 24 Frecciarossa effettuano collegamenti giornalieri senza fermate intermedie, impiegando solamente 2 ore e 59 minuti.
30 Frecciarossa, con fermate a Bologna e Firenze, impiegano 3h e 30 minuti, 4 Frecciarossa, da Milano Rogoredo a Roma Tiburtina, impiegano 2 ore e 45 minuti, 8 Frecciarossa da Milano Porta Garibaldi e Rogoredo a Roma Termini con fermate intermedie a Bologna e Firenze Campo Marte, 2 Frecciarossa consentono la fermata a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.